GESTIONE CLINICA E ORGANIZZATIVA DELLE DISLIPIDEMIE NELLA REGIONE LAZIO: PROPOSTA DI PDTA

13 febbraio 2025 - regione lazio

RAZIONALE

 

Le malattie cardiovascolari aterosclerotiche rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità a livello globale. Le dislipidemie e in particolare l’ipercolesterolemia sono tra i maggiori fattori di rischio cardiovascolare modificabili, con un’ampia diffusione nella popolazione generale.

 

Le linee guida della Società Europea di Cardiologia aggiornate nel 2019 hanno enfatizzato la necessità di ridurre drasticamente i livelli di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (C-LDL) indicando target lipidici sempre più ambiziosi al fine di ridimensionare il rischio cardiovascolare soprattutto nei soggetti a rischio alto e molto alto.

L’obiettivo di raggiungimento dei target lipidici dovrebbe essere conseguito con una strategia “stepwise”, caratterizzata da una precisa sequenzialità temporale e da una definita intensificazione farmacologica. Così facendo, sul piano teorico, si potrebbe garantire il raggiungimento del target lipidico nella quasi totalità dei pazienti.

 

Nonostante queste raccomandazioni, i dati degli studi osservazionali di mondo reale evidenziano una percentuale di pazienti a target ancora largamente insoddisfacente. Molti fattori possono darne spiegazione, tra cui la scarsa informazione sui livelli che le Linee Guida internazionali indicano come ottimali, il sottoutilizzo delle terapie ipolipemizzanti, la reale efficacia della strategia “stepwise”, la scarsa aderenza alle terapie ipolipemizzanti, il timore degli effetti collaterali e la mancanza di percorsi assistenziali integrati.

 

L’incontro si propone di mettere insieme le competenze di diversi professionisti sanitari per discutere i passaggi fondamentali all’implementazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale Regionale con lo scopo di fornire indicazioni per la gestione clinica ed organizzativa delle dislipidemie nella regione Lazio. Si valuteranno le varie opportunità terapeutiche attualmente disponibili nonché le evidenze scientifiche che ne supportano l’utilizzo e verrà proposto un modello gestionale efficace per migliorare la qualità delle cure e ottimizzare le risorse sanitarie.Il progetto prevede la stesura di un documento finale che raccoglierà gli elementi discussi dalla faculty.

programma

9:00-9:15 Apertura dei lavori

 

9:15-10:00 Epidemiologia e Impatto: Discutere la prevalenza delle dislipidemie nella regione e il loro impatto sulla salute pubblica e sulla sostenibilità economica

 

10:00-10:30 Stratificazione del rischio cardiovascolare e target terapeutici: Esaminare le linee guida attuali per la gestione dei pazienti dislipidemici

 

10:30-11:00 Terapie Attuali: Analizzare le terapie disponibili e le strategie di intervento

 

11:00-13:30 Implementazione PDTA: Discutere i passaggi necessari per implementare un PDTA regionale, inclusi gli ostacoli e le strategie per superarli e la gestione integrata del paziente tra multidisciplinarità e innovazione

Definizione dei ruoli e vademecum gestionale nei due setting di pazienti

• pazienti con sindrome coronarica acuta

• pazienti ambulatoriali: prevenzione primaria e secondaria

 

13:30-14:00 Conclusione dei lavori

 

 

MODERANO

  • Francesco Prati (Direttore Scientifico del Corso), Direttore dell’Unità Operativa Complessa Cardiologia d’Urgenza ed Interventistica, Ospedale San Giovanni, Roma; Presidente del Centro per la Lotta contro l’Infarto Fondazione Onlus
  • Elio Rosati, Segretario Regionale Cittadinanzattiva Lazio

 

INTERVENGONO

  • Andrea Marcellusi, Docente Università Degli Studi Di Milano – Dipartimento di scienze farmaceutiche
  • Antonino Granatelli, Presidente Regionale ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
  • Daniele Pastori, Presidente SISA Sezione Lazio (Società Italiana per lo studio dell’Aterosclerosi)
  • Danila Capoccia, Ricercatrice Sapienza Università di Roma, Dirigente Medico UOC Diabetologia ASL Latina
  • Emma Giordani, Direttrice UOC Politica del Farmaco e dei Dispositivi Medici Asl Rieti
  • Fabio De Lillo, Responsabile Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica Regione Lazio
  • Francesco Grigioni, Presidente SIC Lazio (Società Italiana di Cardiologia)
  • Luca Santoro, Presidente Lazio Molise SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)
  • Maria Grazia Celeste, Direttrice UOC Farmacia Ospedaliera Policlinico Tor Vergata Roma
  • Maria Serena Fiore, Presidente FADOI Lazio
  • Marzia Mensurati, Dirigente Area farmaci e dispositivi Regione Lazio
  • Pier Luigi Bartoletti, Segretario FIMMG Regione Lazio
  • Vincenzo Fiore, Presidente AMD Lazio (Associazione Medici Diabetologi)

Con il contributo non condizionante di: 

DAIICHI SANKYO LOGO
Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?