PRESIDENTI
PRESIDENTE ONORARIO
PROGRAM COORDINATORS
Marco Rebecchi
Ermenegildo De Ruvo
Leonardo Calò
Domenico Grieco
Lucia De Luca
PRESIDENTI
Marco Rebecchi
Ermenegildo De Ruvo
PRESIDENTE ONORARIO
Leonardo Calò
PROGRAM COORDINATORS
Domenico Grieco
Lucia De Luca
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Fabrizio Ammirati
Andrea Avella
Michele Brignole
Giuseppe Bruni
Roberta Della Bona
Chiara Bucciarelli Ducci
Emanuele Canali
Roberto Chiappa
Pio Cialdella
Rino Ciampi
Francesco Cicogna
Cinzia Crescenzi
Alessandro Fagagnini
Elisa Fedele
Francesco Fedele
Giovanni Forleo
Armando Fusco
Fiorenzo Gaita
Ilaria Jacomelli
Chiara Lanzillo
Carlo Lavalle
Karim Mahfouz
Massimiliano Millarelli
Germana Panattoni
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Fabrizio Ammirati
Andrea Avella
Michele Brignole
Giuseppe Bruni
Roberta Della Bona
Chiara Bucciarelli Ducci
Emanuele Canali
Roberto Chiappa
Pio Cialdella
Rino Ciampi
Francesco Cicogna
Cinzia Crescenzi
Alessandro Fagagnini
Elisa Fedele
Francesco Fedele
Giovanni Forleo
Armando Fusco
Fiorenzo Gaita
Ilaria Jacomelli
Chiara Lanzillo
Carlo Lavalle
Karim Mahfouz
Massimiliano Millarelli
Germana Panattoni
OGNI SESSIONE DELL’8 MAGGIO RILASCIA 4 ECM
(se si partecipa a 2 sessioni, saranno acquisiti 8 ECM)
LA SESSIONE DEL 9 MAGGIO RILASCIA 4.9 ECM
I CORSI SONO ACCREDITATI PER
Medico Chirurgo con discipline Angiologia, Cardiologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Nefrologia, Neurologia, Chirurgia vascolare, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina dello sport; Infermieristica, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare.
MA LA PARTECIPAZIONE E’ APERTA A TUTTI E GRATUITA
Cardioinnovation 2025 rappresenta il terzo appuntamento congressuale rappresentativo della neonata società scientifica ANIC (Associazione Nazionale Innovazione Cardiovascolare) in collaborazione con AIAC Lazio. Il congresso, attraverso un nuovo modello di comunicazione rappresentato dal free-talking durante il quale ogni relatore, a stretto contatto con il pubblico interattivo, potrà esporre i key points del suo intervento ricorrendo a massimo 10 slides (per max 10 minuti), affronta diverse tematiche quali:
lo scompenso cardiaco, le cardiomiopatie, la fibrillazione atriale, le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, la terapia farmacologica del presente e del futuro, il food e la digital trasformation. Quest’ ultima, proprio quest’anno, entrerà all’interno di 2 letture finali durante le quali i relatori ed i discenti si immergeranno nella realtà virtuale: in fondo anche questo è un nuovo modo di fare formazione immergendosi in un mondo immaginario che stimola l’attenzione e la reattività dei discenti. Ricordando una frase di Steve Jobs “La tecnologia è nulla. Quello che è davvero importante è l’avere fede nelle persone, che loro siano sostanzialmente capaci e intelligenti, e che se gli fornisci degli strumenti, loro saranno in grado di fare cose fantastiche” vi aspettiamo per condividere pensieri, criticità, idee e progettualità.
8 MAGGIO
14:30-18:30
MULTIMODALITY IMAGING IN CARDIOLOGY:
FROM ISCHEMIC TO CARDIOMYOPATHIES
Sala Technology
Must in Cardiology
Future innovation technology in Cardiology: a face to face doctors companies (non ECM)
4 innovation lectures
Innovation in communication: mentors listen and fellows speak (fellow-competition)
Cardioeconomics
Innovations in cardiomyiopathies & heart failure
3 academic lectures
Chairmen & Coordinators: Ermenegildo De Ruvo, Francesco Perna,
9.00 Stimolazione hisiana e della branca sinistra: il razionale anatomico – Marco Valerio Mariani (Roma)
9.15. HIS bundle pacing, Right and left bundle brunch pacing: come riconoscere l’ECG – Edoardo Bressi (Roma)
10.00 Pacing fisiologico: indicazioni e tecniche di impianto – Ermenegildo De Ruvo (Roma)
10.15 CRT vs pacing fisiologico – Gianluigi Bencardino (Roma)
10.30 CRT-D vs CRT-P nel paziente fragile: quale scelta? – Francesco Vetta (Roma)
10.45 Coffee station
11.10 Quali vantaggi dal monitoraggio della pressione in arteria polmonare? – Valeria Visco (Roma)
11.15 Cardiac Concractility Modulation: indicazioni e vantaggi – Agostino Piro (Roma)
11.30 L’intelligenza artificiale nello scompenso cardiaco – Luca Santini (Roma)
11.45 Innovazione tecnologica e facilitazione dei percorsi per le infezioni e le estrazioni dei device
Andrea Avella (Roma)
12.00 Consueling infermieristico: innovations nello scompenso cardiaco – Marco Sforza (Roma)
12.15 ICD Sottocutaneo vs Extravascolare (MDT) – Carlo Lavalle (Roma)
12.30-13.30
Sessione pratica: gestione programmazione ed ottimizzazione algoritmi dei device
Coordinatori: Marco Panuccio, Pino Bruni, Alessandro Fagagnini
CRT
Pacing Fisiologico
CCM
Cardio Mems
ILR
Ore 13.30 Consegna dei diplomi di partecipazione
13.30 light lunch
Coordinators: Alessandro Biffi (Roma), Giampiero Patrizi (Carpi), Luigi Sciarra
14.30 Anomalie della ripolarizzazione ventricolare – Mario Tatangelo, Roma
15.00 Pre-eccitazione ventricolare tachicardie parossistiche sopraventricolari: quando e quale terapia – Antonio Scarà
15.30 Extrasistolia ventricolare – Fabio Sperandi (Milano).
16.00 Non ischemic scar nell’atleta: luci e ombre – Annamaria Martino (Roma)
16.30 Coffee break
17.00 Attività fisica nel sano e nel cardiopatico – Emanuele Guerra (Roma) 17.30 ECG, sport ed età pediatrica – Fabrizio Drago (Roma) 18.00 L’ECG nello sportivo: i casi della mia vita – Leonardo Calò (Roma)
18.30 Consegna dei diplomi ai partecipanti
Chairmen and Coordinators
Michele Brignole, Marco Rebecchi,
Sotto l’egida di GIMSI, Gruppo Italiano Multidisciplinare per lo studio della Sincope
09.15 Sincope cardiogena e non cardiogena: diagnosi differenziale in 10 slides – Michele Brignole (Milano)
09.30 Tilt Test: indicazioni e protocolli innovativi – Vincenzo Russo (Napoli)
09.45 Sincope, epilessia e rischio di morte improvvisa – Stefano Strano (Roma)
10.00 Quando si deve ricorrere all’elettrostimolazione cardiaca e ruolo della closed loop stimulation – Marco Tomaino (Milano)
Coffee Break
11.00 Anatomia dei plessi gangliari e come identificarli: innovation in multimodality imaging – Andrea Saglietto (Torino)
11.15. Cardioneuroblazione in atrio destro – Ermenegildo De Ruvo (Roma)
11.30 Cardioneuroablazione in atrio sinistro – Fabrizio Tundo (Milano)
11.45 Sincope e fibrillazione atriale: Cardioneuroablazione o denervazione vagale? – Marco Rebecchi (Roma)
12.00 Complicanze nel breve e lungo termine della cardioneuroablazione – Veronica Dusi (Torino)
12.20 Lettura. Cardioneuroablazione o Cardioneuromodulazione? – Leonardo Calò (Roma)
13.00-13.30 Consegna diplomi ai partecipanti
13.30 light lunch
Coordinators: Emanuele Canali (Roma), Pellegrino Ciampi (Roma),
Armando Fusco (Roma)
14.30 CT Fractional Flow Reserve: luci ed ombre su indicazioni ed interpretazione – Armando Fusco (Roma)
14.45 La medicina Nucleare nella cardiopatia ischemica: vecchi e nuovi paradigmi – Francesco Nudi (Roma)
15.00 Ecostress nella cardiopatia ischemica…. 50 anni dopo – Emanuele Canali (Roma)
15.15 Stress cardiovascular magnetic resonance imaging (CMR) – Giovanni Camastra (Roma)
15.30 Infarto miocardico acuto: quali informazioni ci può ancora dare la Risonanza magnetica –
Marco Francone (Milano)
Coffee break
16.00 Cardio TC: quale ruolo nelle cardiomiopatie – Nicola Galea (Roma)
16.25 Diagnosi differenziale delle cardiopatie a fenotipo ipertrofico mediante RMN – Elisa Fedele (Roma)
16:40 Ecostress e CPET nella stratificazione del rischio della cardiomiopatia ipertrofica – Geza Halasz
17.10 Prolasso valvolare mitralico aritmico: multimodality imaging per la stratificazion del rischio – Pellegrini Ciampi (Roma)
Discussione casi clinici
Ore 18.30 Consegna diplomi di partecipazion
9.00. L’ipertensione arteriosa 2025: Dalle digital therapeutics alle pharmacological innovations in 10 slides – Massimo Salvetti (Brescia)
Discussant: Domenico Giamundo
9.15 PCSK9 inibitori: meglio concentrarsi sulla singola molecola o l’unione fa la forza – Furio Colivicchi (Roma)
Discussant: Pio Cialdella (Roma)
9.30 Fibrillazione atriale, anticoagulazione e fragilità: un problema attuale e futuro – Matteo Ruzzolini (Roma)
Discussant: Domenico Mario Giamundo (Roma)
09.45. L’Acido Bempedoico: il futuro promettente della combination therapy – Ilaria Jacomelli (Roma)
Discussant: Mario Tatangelo (Roma)
10.00. Semaglutide e riduzione del rischio cardiovascolare: un esempio di innovazione del presente e del futuro – Chiara Lanzillo (Roma)
Discussant: tbd
10.15 Lettura Il defibrillatore indossabile: le potenzialità nel presente e nel futuro
Presenta: Andrea Avella (Roma) e Alessandro Politano (Roma)
Speaker: Domenico Gabrielli (Roma)
FUTURE INNOVATION TECHNOLOGY IN CARDIOLOGY: A FACE TO FACE DOCTORS COMPANIES (Sessione non ECM)
Moderano: Luca Santini (Roma), Ermenegildo De Ruvo (Roma), tbd, Carlo Lavalle (Roma)
10.30 “A NEW ERA IN EP: HOW THE LATEST TECHNOLOGIES CHANGED THE MAPPING AND ABLATION STRATEGY OF COMPLEX ARRHYTHMIAS”. Company: Biosense. Doctor Discussant : Chiara Pintor – Product Manager BW, Angela Mostarda – Senior Specialist & Field Trainer BW
10:45 Company/Doctor tbd
11.00 Company/Doctor tbd
11.15 Company/Doctor tbd
11.30 Company/Doctor tbd
4 INNOVATION LECTURES
11.50 Lettura TAVI: future innovations
Presenta: Riccardo Colantonio (Roma)
Speaker: Italo Porto (Genova)
12.05. Lettura Chiusura dell’auricola: settings clinici ed innovation
Presenta: Antonino Granatelli (Roma)
Speaker: tbd
12.20 Lettura Ablazione della fibrillazione persistente: quale presente e quale futuro? Presenta: tbd
Speaker: Carlo Lavalle (Roma)
12.35 Lettura Miocarditi Acute: Real time e “future perspectives”
Presenta: Annamaria Martino, Speaker: Luca Cacciotti (Roma)
INNOVATION IN COMMUNICATION: MENTORS LISTEN AND FELLOWS SPEAK
(FELLOW COMPETITION)
Giuria: Marco Rebecchi (Roma), Alessandro Politano (Roma), Marianna Sgueglia (Roma), Sonia Sergi (Roma)
13.00 Mentor. Fellow.
13.15 Mentor. Fellow
13.30 Lunch buffet
14.30 Lettura Creatività, designed innovations in Healtcare: future perspective.
Presenta: Manuela Bocchino (Roma) e Fabrizio Ammirati (Roma)
Speaker: Gabriele Palozzi (Roma)
INNOVATION IN CARDIOMYOPATHIES & HEART FAILURE
Moderatori: Chiara Lanzillo (Roma) , Elisa Fedele (Roma) , Elisa Silvetti (Roma)
14.45 Prolasso Valvolare Mitralico Aritmico: patologia valvolare o cardiomiopatia?
Cinzia Crescenzi, (Roma)
Discussant: Mario Tatangelo (Roma)
15.00 Cardiomiopatia ipertrofica: dagli inibitori della miosina alla terapia genica
Fabiana Romeo (Roma)
Discussant: Silvia Malara (Roma)
15.15 La Malattia di Fabry
Emanuele Monda (Napoli).
Discussant: Domenico Mario Giamundo
15.30 L’Amiloidosi Cardiaca
Cristina Chimenti (Roma).
Discussant: tbd
15.45 Cardiomiopatie aritmogene
Federica Toto (Roma)
Discussant: Marianna Cicenia (Roma)
16.00.SGLT2 inhibitors: proprietà antiaritmiche nello scompenso cardiaco
Roberta della Bona (Genova)
Discussant: tbd
16.15 Vericiguat nello Scompenso refrattario: prospettive future
Francesco Cicogna (Roma)
Discussant: Claudia Tota (Roma)
16.30. Trattamento precoce e prevenzione del danno cardio-renale e metabolico con SGLT2: la migliore innovazione
Cristian Parisi (Roma)
Discussant: Vincenzo Minasi (Roma)
3 ACADEMIC LECTURES
17:00 Lettura Presenta: Marco Rebecchi (Roma)
Esploriamo i confini dell’intelligenza artificiale e quella umana – Francesco Fedele (Roma)
17.15 Lettura Presenta: Ruggiero Mango (Roma)
Future perspectives nelle cardiomiopatie – Michele Emdin (Pisa)
17.30 Lettura Presenta: Carla Bruschelli (Roma)
L’araba fenice – Leonardo Calò (Roma)
18.30 compilazione ECM e fine dei lavori congressuali.
Con il contributo non condizionante di
DreamCom è ramo d'azienda della:
Gruppo Dream Srl
PI/CF 10896871000
Licenza regionale 633
del 09/2/2011
RCT n. 1505000391/L
Filo diretto
Il sito Dreamcom.it è creato e gestito dall’Ufficio Comunicazione. Per ogni informazione contattare la redazione [email protected]
GRUPPO DREAM SRL
Piazza delle Crociate, 2
00162 Roma
PI/CF 10896871000
COD. SDI: XVBJ9YM
IBAN: IT 25F0312403211000081230757
Avviso importante. Stiamo apportando importanti modifiche alla piattaforma DreamCom. Vi preghiamo di leggere attentamente i metodi di iscrizione ai vari corsi . Ci scusiamo per eventuali disagi.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/