Corso acufenologia per ORL

EVENTO RESIDENZIALE – 18 CREDITI ECM

20 Giugno 2025: dalle ore 14.00 alle ore 19.00
21 Giugno 2025: dalle ore 9.00 alle ore 19.00
22 Giugno 2025: dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Presso Adèsso Hotel – Via Guido Mazzoni 18-28, Roma
Coso del corso: 1200+IVA (incluso il pernottamento in hotel a 4 stelle)

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO PER ISCRIVERTI

PROGRAMMA

RAZIONALE

L’acufene rappresenta una condizione clinica complessa e multidimensionale che coinvolge non solo il sistema uditivo, ma anche aree cognitive, emotive e somatosensoriali. La crescente incidenza e la sua natura spesso invalidante impongono un aggiornamento costante da parte degli specialisti otorinolaringoiatri, nonché l’adozione di un approccio integrato e multidisciplinare.

Il “Corso di Acufenologia per ORL”, che si terrà nei giorni 20, 21 e 22 giugno 2025, nasce con l’obiettivo di fornire un inquadramento completo e aggiornato sull’acufene, affrontando le più recenti acquisizioni scientifiche, diagnostiche e terapeutiche.

Durante il convegno, i relatori affronteranno i principali aspetti clinici dell’acufene, a partire dalla sua definizione, epidemiologia ed eziologia, per arrivare all’esame obiettivo e agli strumenti diagnostici avanzati, come l’acufenometria, l’audiometria, la valutazione psicometrica e i questionari di autovalutazione.

Ampio spazio sarà dedicato agli aspetti neuroscientifici e neurofisiologici, con particolare attenzione al ruolo del sistema nervoso centrale, della neuroconnettività cerebrale, dei neurotrasmettitori e dell’asse intestino-cervello. Verranno approfonditi inoltre i concetti di neuroflogosidisneuroplasticità e il modello del “cervello bayesiano” nell’interpretazione dell’acufene.

Saranno analizzati i modelli terapeutici più efficaci, inclusi quelli farmacologici, nutraceutici e riabilitativi, con focus su sistemi audioprotesici integrati e sul modello neurofisiologico del trattamento riabilitativo. Un’attenzione particolare verrà rivolta all’acufene in età pediatrica, alla misofonia, alle implicazioni psicopatologiche della sordità, e agli aspetti medico-legali della gestione clinica.

Infine, il convegno affronterà il tema cruciale del counseling acufenologico, valorizzando l’importanza dell’ascolto empatico e del supporto al paziente, anche attraverso un approccio centrato sull’”orecchio emotivo”.

Attraverso l’intervento di esperti di rilievo nazionale, il corso rappresenta un’occasione formativa di alto livello per tutti i professionisti ORL che desiderano approfondire le conoscenze in acufenologia secondo un approccio scientifico, personalizzato e orientato alla qualità della vita del paziente.

PROGRAMMA

  • L’orecchio emotivo:il counseling acufenologico, Dott.ssa S. Passi
  • Definizione di acufene, Dott. A. Messina
  • Cross Modalità Somatosensoriale e Acufeni, Dott. G. Cianfrone
  • Classificazione acufeni, Dott. A. Messina
  • Eziologia, Dott. A. Messina
  • Epidemiologia, Dott. A. Messina
  • Anamnesi, Dott. A. Messina
  • Sistema Nervoso centrale e Udito, Dott. A. Messina
  • Neuroconnettività funzionale cerebrale e acufeni, Dott. G. Cianfrone
  • Neurotrasmettitori e acufeni, Dott. A. Messina
  • Asse Intestino Cervello, Dott. A. Messina
  • Neuroflogosi e disneuroplasticità, Dott. A. Messina
  • Sistema fronto limbo striatale, Dott. A. Messina
  • Acufeni e cervello bayesiano, Dott. A. Messina
  • Esame Obiettivo, Dott. A. Messina
  • Tinnitus migraine e trigeminal tinnitus, Dott. A. Messina
  • Audiometria e pseudonormoacusia, Dott. A. Messina
  • Acufenometria, Dott. A. Messina
  • Questionari e psicometria, Dott. A. Messina
  • Conseguenze psicopatologiche della Sordità, Dott. A. Messina
  • Misofonia, Dott. A. Messina
  • Acufeni in età pediatrica, Dott. A. Messina
  • Linee guida e algoritmi in acufenologia, Dott. G. Cianfrone
  • Nutraceutica ibn Acufenologia, Dott. A. Messina
  • Terapia medica in acufenologia, Dott. A. Messina
  • Terapia della neuroflogosi, Dott. A. Messina
  • Il trattamento riabilitativo secondo il modello neurofisiologico, Dott.ssa S. Passi
  • Sistemi riabilitativi e audioprotesici, Dott. A. Messina
  • Valutazione Medico Legale, Dott. A. Messina

FACULTY

  • Dott. Aldo Messina
    Responsabile scientifico del corso, medico audiologo socio fondatore e Consiglio Direttivo Società
    Italiana Vestibologia (V.I.S.), Palermo
  • Prof. Giancarlo Cianfrone
    già ordinario di Audiologia Università “La Sapienza” di Roma, pastpresident SIAF (Società Italiana di Audiologia e Foniatria), Roma
  • Dott.ssa Stefania Passi
    Dottore magistrale in Scienze della riabilitazione, Logopedista, Counseling cognitivo
    comportamentale e biofeedback , Specialista in Tinnitus Reatraining Therapy(TRT), Roma
Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?