PROGRAMMA

Corso di radiologia dell'addome
RELATORE: Dott. Mauro Pivetta DVM, MRVCS, PhD, Dipl. ECVDI
Il Corso di Radiologia Veterinaria Addominale è progettato per fornire ai medici veterinari una formazione approfondita e pratica nell’ambito della diagnostica per immagini dell’addome. Attraverso un approccio equilibrato tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali per l’interpretazione accurata delle immagini radiografiche e l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite.
Obiettivi del Corso
- Sviluppo Pratico
Esercitarsi nell’interpretazione di immagini radiografiche attraverso discussioni interattive di casi clinici reali, migliorando le capacità diagnostiche e decisionali.
- Approfondimento Teorico:
Comprendere i principi fondamentali della radiologia addominale, inclusi l’uso dei mezzi di contrasto, l’identificazione dell’effetto massa e la gestione dell’addome acuto.
- Aggiornamento Professionale
Rimanere aggiornati sulle tecniche radiologiche avanzate e sulle migliori pratiche per la diagnosi delle patologie addominali negli animali.
1° MODULO – PROGRAMMA SABATO 5 APRILE
- 09:00 – 09:45: Presentazione del corso: tecnica radiografica e basi di interpretazione in radiologia addominale
- 9.45 – 10:30: Radiologia del peritoneo e retroperitoneo
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè
- 11:00 – 11:45: Radiologia del fegato
- 11:45 – 12:30: Radiologia della milza
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 14:15: Radiologia dello stomaco
- 14:15 – 15:00: Radiologia del piccolo intestino.
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 16:15: Radiologia del cieco e del colon
- 16:15 – 17:00: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
PROGRAMMA DOMENICA 6 APRILE
- 09:00 – 09:45: Radiologia dell’apparato genitale femminile
- 09:45 – 10:30: Radiologia dell’apparato genitale maschile
- 10:30 – 11.00: Pausa caffè
- 11.00 – 11:45: Radiologia dell’apparato urinario
- 11:45 – 12:30: Radiologia del pancreas
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
- 13:30 – 14:15: Radiologia delle ghiandole surrenali
- 14:15 – 15:00: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno.
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 16:15: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 16:15 – 17.00: Conclusioni e domande finali
- 11:45 – 12:30: Radiologia del pancreas
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 14:15: Radiologia delle ghiandole surrenali
- 14:15 – 15:00: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè.
- 15:30 – 16:15: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 16:15 – 17.00: Conclusioni e domande finali
2° MODULO – PROGRAMMA SABATO 2 MAGGIO
- 09:00 – 09:45: Utilizzo dei mezzi di contrasto in radiologia addominale – Parte 1
- 09:45 – 10:30: Utilizzo dei mezzi di contrasto in radiologia addominale – Parte 2
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè
- 11:00 – 11:45: Identificazione e interpretazione dell’effetto massa
- 11:45 – 12:30: Gestione radiologica dell’addome acuto
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 14:15: Radiologia addominale in pazienti con patologie sistemiche
- 14:15 – 15:00: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 16:15: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 16:15 – 17.00: Conclusioni e domande finali
PROGRAMMA DOMENICA 3 MAGGIO
- 09:00 – 09:45: Radiologia dell’esofago
- 09:45 – 10:30: Radiologia della parete addominale
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè
- 11:00 – 11:45: Patologie radiografiche del pancreas
- 11:45 – 12:30: Radiologia delle ghiandole surrenali
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 14:15: Utilizzo dei mezzi di contrasto nell’apparato urinario
- 14:15 – 15:00: Errori interpretativi nella radiologia addominale: identificazione e prevenzione
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 16:15: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 16:15 – 17.00: Conclusioni e domande finali
Corso di Radiologia Veterinaria Toracica
RELATRICE: Dott.ssa Micaela Zarelli, DVM, MRVCS, Dipl. ECVDI
Il Corso di Radiologia Veterinaria Toracica è progettato per fornire ai medici veterinari una formazione approfondita e pratica nell’ambito della diagnostica per immagini del torace.
Attraverso un approccio equilibrato tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali per l’interpretazione accurata delle immagini radiografiche e l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite.
Obiettivi del Corso
Approfondimento teorico: Comprendere i principi fondamentali della radiologia toracica.
Sviluppo pratico: esercitarsi nell’interpretazione di immagini radiografiche attraverso discussioni interattive di casi clinici reali, migliorando le capacità diagnostiche e decisionali.
Metodologia Didattica
Ogni modulo combina sessioni teoriche con esercitazioni pratiche, includendo:
- Lezioni frontali: presentazioni dettagliate su anatomia radiografica e patologie comuni.
- Sessioni interattive: discussione di casi clinici per applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica valutando immagini radiografiche per sviluppare competenze interpretative e diagnostiche.
Struttura del Corso
Focus sulla tecnica radiografica, basi di radiologia toracica interpretazione delle immagini di esofago, trachea, cuore e vasi principali, bronchi e parenchima polmonare, pleura e confine toracici
PROGRAMMA SABATO 5 LUGLIO
- 09:00 – 10:30: Presentazione del corso: tecnica radiografica e basi di interpretazione in radiologia toracica
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè
- 11:00 – 11:45: Radiologia del mediastino: esofago
- 11:45 – 12:30: Radiologia del mediastino: trachea
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 1500: Radiologia del mediastino: cuore e vasi principali
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 1700: Casi clinici
PROGRAMMA DOMENICA 6 LUGLIO
- 09:00 – 10:30: Radiologia dei bronchi e parenchima polmonare: pattern polmonari
- 10:30 – 11.00: Pausa caffè
- 11.00 – 12:30: Casi clinici
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 15:00: Radiologia pleura e confini toracici
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè.
- 15:30 – 17.00: Casi clinici
- 11:45 – 12:30: Radiologia del pancreas
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 14:15: Radiologia delle ghiandole surrenali
- 14:15 – 15:00: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 16:15: Discussione interattiva di casi clinici correlati alle lezioni del giorno
- 16:15 – 17.00: Conclusioni e domande finali
Radiologia dell’Apparato Muscolo scheletrico
RELATRICE: Dott.ssa Micaela Zarelli, DVM, MRVCS, Dipl. ECVDI
Il Corso di Radiologia Veterinaria dell’apparato muscoloscheletrico è progettato per fornire ai medici veterinari una formazione approfondita e pratica nell’ambito della diagnostica per immagini dell’apparato muscoloscheletrico. Attraverso un approccio equilibrato tra teoria e pratica, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali per l’interpretazione accurata delle immagini radiografiche e l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite.
Obiettivi del Corso
Approfondimento teorico: comprendere i principi fondamentali della radiologia dell’apparato muscoloscheletrico
Sviluppo pratico: esercitarsi nell’interpretazione di immagini radiografiche attraverso discussioni interattive di casi clinici reali, migliorando le capacità diagnostiche e decisionali.
Metodologia Didattica
Ogni modulo combina sessioni teoriche con esercitazioni pratiche, includendo:
- Lezioni frontali: presentazioni dettagliate su anatomia radiografica e patologie comuni.
- Sessioni interattive: discussione di casi clinici per applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica valutando immagini radiografiche per sviluppare competenze interpretative e diagnostiche.
Struttura del Corso
Focus sulla tecnica radiografica, basi di radiologia del muscoloscheletrico, interpretazione di radiografie ossee e articolari, di fratture e complicanze, della colonna vertebrale dello scheletro appendicolare.
PROGRAMMA SABATO 4 OTTOBRE
- 09:00 – 10:30: Presentazione del corso: tecnica radiografica e basi di interpretazione della radiologia dell’apparato del muscolo scheletrico
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè
- 11:00 – 11:45: Radiologia delle patologie ossee
- 11:45 – 12:30: Radiologia del fratture e complicanze
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 1500: Radiologia delle patologie articolari
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 1700: Casi clinici
PROGRAMMA DOMENICA 5 OTTOBRE
- 09:00 – 10:30: Radiologia della colonna vertebrale
- 10:30 – 11.00: Pausa caffè
- 11.00 – 12:30: Casi clinici
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
- 13:30 – 15:00: Radiologia dell’apparato muscoloscheletrico
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 17.00: Casi clinici
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo
- 13:30 – 1500: Casi clinici portati dai corsisti
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè
- 15:30 – 1700: Casi clinici portati dai corsisti
Casi Clinici Radiografici
RELATRICE: Dott.ssa Micaela Zarelli, DVM, MRVCS, Dipl. ECVDI
Il Corso di casi clinici radiografici è progettato per fornire ai medici veterinari una formazione pratica approfondita nell’ambito della diagnostica per immagini.
Attraverso un approccio totalmente pratico, i partecipanti acquisiranno competenze essenziali per l’interpretazione accurata delle immagini radiografiche e l’applicazione clinica delle conoscenze acquisite.
Obiettivi del Corso
Sviluppo pratico:
Esercitarsi nell’interpretazione di immagini radiografiche attraverso discussioni interattive di casi clinici reali, migliorando le capacità diagnostiche e decisionali.
Metodologia Didattica
Questo modulo comprende esclusivamente una sessione interattiva:
Sessioni interattive: Discussione di casi clinici per applicare le conoscenze teoriche alla pratica clinica valutando immagini radiografiche per sviluppare competenze interpretative e diagnostiche.
PROGRAMMA SABATO 15 NOVEMBRE
- 09:00 – 10:30: Casi clinici del torace
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè.
- 11:00 – 11:45: Casi clinici dell’addome
- 11:45 – 12:30: Casi clinici dell’apparatomuscoloscheletrico
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
- 13:30 – 1500: Casi clinici portati dai corsisti
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè.
- 15:30 – 1700: Casi clinici portati dai corsisti
PROGRAMMA DOMENICA 16 NOVEMBRE
- 09:00 – 10:30: Casi clinici del torace
- 10:30 – 11:00: Pausa caffè.
- 11:00 – 11:45: Casi clinici dell’addome
- 11:45 – 12:30: Casi clinici dell’apparatomuscoloscheletrico
- 12:30 – 13:30: Pausa pranzo.
- 13:30 – 1500: Casi clinici portati dai corsisti
- 15:00 – 15:30: Pausa caffè.
- 15:30 – 1700: Casi clinici portati dai corsisti