PROGRAMMA
RAZIONALE
I disturbi della tiroide, a causa dei numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi di cui sono responsabili, frequentemente sono portati all’attenzione del medico di medicina generale (MMG). Il medico di medicina generale ha un ruolo centrale nella prima fase diagnostica, perché è chiamato all’impostazione della patologia tiroidea demandando poi direttamente allo specialista la gestione del paziente. Tuttavia, l’elevata prevalenza della patologia nodulare nella popolazione comporta spesso un’elevata frequenza con cui i noduli tiroidei sono diagnosticati incidentalmente. Obiettivo dell’evento è realizzare una rete delineata e concreta di integrazione tra professionisti territoriali e non, e servizi, modellata sulla centralità del paziente e finalizzata al “disease management” della patologia tiroidea nell’ambito di un team multidisciplinare per una risposta completa dalla diagnosi alla chirurgia.
PROGRAMMA*
9:30: Welcome Coffee
9:45: Introduzione ai lavori e saluti introduttivi – Pier Luigi Bartoletti, Segretario Provinciale Fimmg Roma
Moderatore: Giampiero Pirro, Responsabile Comunicazione Fimmg Lazio
10:00 – 10:30: “Il Disturbo da Gioco d’Azzardo: profilo clinico, comorbilità psichiatriche e Impatto relazionale” – Emiliano Lambiase, Psicologo e psicoterapeuta, è coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale
10:30 – 11:00: “Neurobiologia della dipendenza da gioco: meccanismi cerebrali e vulnerabilità individuali” – Gianluca Bruti, MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma
11:00 – 11:30: “Impatto economico e sociale del GAP: costi occulti e ricadute sul sistema sanitario”
Massimo Sabatini, Segretario amministrativo FIMMG Roma
11:30 – 12:00: “Strategie terapeutiche integrate per il GAP: dalla psicoterapia individuale al trattamento comunitario”
Michela Pensavalli, Psicologo e psicoterapeuta, coordinatrice dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale
12:00 – 12:30: “Comunicare la dipendenza da gioco: prevenzione, stigma e promozione della consapevolezza”
Giampiero Pirro, Responsabile della Comunicazione Fimmg Lazio
12:30-13:00: “Obiettivi obiettivi della commissione OMCeO Roma: Strategie Mediche Contro la Dipendenza da Gioco”
Antonio Bolognese, Responsabile Scientifico della Commissione per le Dipendenze dell’Ordine dei Medici di Roma
“Strategia della Peer Education nelle scuole e circoli sportivi per una proficua prevenzione primaria delle dipendenze”
Alessandro Vento, Psichiatra Presidente dell’Associazione Ets Osservatorio sulle Dipendenze
13:00 – Questionario ECM
Light Lunch
*TUTTI I RELATORI SONO IN ATTESA DI CONFERMA