PROGRAMMA
Con il contributo non condizionante


RAZIONALE
La gestione del paziente diabetico rappresenta una sfida clinica e sociale di crescente rilevanza, considerando l’impatto globale della patologia e le sue implicazioni economiche e sanitarie.
Negli ultimi anni, i progressi scientifici hanno condotto allo sviluppo di farmaci innovativi, capaci di migliorare significativamente il controllo glicemico, ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e renali, e incrementare la qualità di vita dei pazienti. Tuttavia, la disponibilità di tali terapie non sempre si traduce in un accesso equo e tempestivo per tutti i pazienti.
Le disuguaglianze nell’accesso ai nuovi farmaci derivano da molteplici fattori, tra cui le politiche di rimborso, le lunghe pratiche burocratiche, le disparità socioeconomiche, la scarsa informazione su trattamenti innovativi e le differenze di approccio nella pratica clinica. Questi ostacoli si amplificano ulteriormente in contesti socio-economici fragili o in aree con risorse sanitarie limitate.
Il convegno si propone di affrontare queste tematiche attraverso una prospettiva multidisciplinare. Saranno analizzati i progressi scientifici nel campo della gestione del diabete, valutandone l’impatto sulla salute dei cittadini e le implicazioni economiche. Parallelamente, si discuteranno strategie per promuovere un accesso equo ai percorsi di cura, considerando il ruolo di politiche sanitarie, partnership pubblico-privato e interventi educativi mirati.
L’obiettivo è creare un dialogo costruttivo tra clinici, ricercatori, policy maker, rappresentanti dell’industria farmaceutica e associazioni di pazienti, al fine di individuare soluzioni concrete per superare le barriere attuali. Solo attraverso un approccio collaborativo sarà possibile garantire che ogni paziente diabetico possa beneficiare delle opportunità offerte dall’innovazione in sanità.
programma
INTRODUZIONE AI LAVORI:
Proiezione video: Antonello Aurigemma – Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province autonome
SALUTI AUTORITA’
- Alessia Savo – Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio
- Fabio De Lillo – Responsabile Coordinamento attività strategiche spesa farmaceutica Regione Lazio
MODERA
- Aldo Morrone (Direttore Scientifico IISMAS – Istituto Internazionale Scienze Mediche, Antropologiche e Sociali)
- Natalia Visalli – AMD Lazio (Associazione Medici Diabetologi)
- Vincenzo Fiore – AMD Lazio (Associazione Medici Diabetologi)
- Lina delle Monache – Presidente Federdiabete Lazio
- Egisto Bianconi – Direttore Generale Asl Viterbo
- Marzia Mensurati – Dirigente Area farmaci e dispositivi Regione Lazio
- Gisella Cavallo – SID Lazio (Società Italiana di Diabetologia)