IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA RIABILITAZIONE DELLA DIASTASI ADDOMINALE PATOLOGICA

IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA RIABILITAZIONE DELLA DIASTASI ADDOMINALE PATOLOGICA

ACCREDITATO PER FISIOTERAPISTI
29.9 CREDITI ECM

IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NELLA RIABILITAZIONE DELLA DIASTASI ADDOMINALE PATOLOGICA

ACCREDITATO PER FISIOTERAPISTI
29.9 CREDITI ECM

pARTE TEORICA
on demand

disponibile fino al 9 Marzo 2025

PARTE PRATICA
In presenza: 8 e 9 Marzo

Sabato 8 Marzo ore 9:00 - 18:00
Domenica 9 Marzo ore 9:00 - 14:00

DOVE

La parte pratica si svolgerà in Piazza delle Crociate, 2 - Roma (zona Stazione Tibutina)

pARTE TEORICA
on demand

disponibile fino al 9 Marzo 2025

PARTE PRATICA
In presenza: 8 e 9 Marzo

Sabato 8 Marzo ore 9:00 - 18:00
Domenica 9 Marzo ore 9:00 - 14:00

DOVE

La parte pratica si svolgerà in Piazza delle Crociate, 2 - Roma (zona Stazione Tibutina)

Promosso da:

Diastasi fisioterapisti

PROGRAMMA TEORIA ON DEMAND

  • Definizione di diastasi addominale patologica
  • Esami diagnostici appropriati
  • Criteri diagnostici
  • Stato dell’arte legislativo
  • L’equipe terapeutica
  • Anatomia funzionale del distretto addomino/pelvico
  • Come la funzione (contenuto) influenza la struttura (contenitore)
  • Compensi posturali e disfunzionali a distanza
  • La presa in carico del pz con diastasi addominale patologica: anamnesi esame obiettivo e pianificazione del piano terapeutico

Strategie terapeutiche utili:

  • Rieducazione posturale globale adattata
  • Ginnastica addominale hipopressiva (principi teorici)
  • Individuazione e Riabilitazione delle disfunzioni del quadro pelvico collegate (principi teorici)
  • Presa di coscienza e automatizzazione di meccanismi di controllo posturale
  • Utilizzo di terapie fisiche in associazione all’esercizio terapeutico (elettro stimolazione/ tecar)
  • Educazione all esercizio domiciliare
  • Quando il paziente ha necessità dell’intervento chirurgico?
  • Come la fisioterapia pre-chirurgica migliora gli esiti e i tempi di recupero post intervento (supporto della letteratura)
  • Cenni sulle differenze di modalità di accesso chirurgico: addominoplastica/laparoscopia
  • Il tempo terapeutico:
  • Finestra 0/2 mesi post operatorio
  • Finestra 2/4 mesi post operatorio
  • Finestra 4/6 mesi post operatorio
  • Prevenzione delle recidive

PROGRAMMA PRATICA IN PRESENZA

Sabato 8 marzo 2025 – pratica in presenza dalle ore 9:00 alle ore 18:00

  • Valutazione posturale
  • Valutazione funzionale
  • Esame obiettivo della regione addomino/pelvica
  • Il ruolo del diaframma toracico: tecniche di valutazione e trattamento
  • Introduzione all’uso del perfilometro
  • Stress test
  • Test di valutazione e autovalutazione diastasi
  • Introduzione alle tecniche di terapia manuale per correggere le disfunzioni correlate a distanza (i punti chiave)
  • Il recupero di una corretta dinamica respiratoria
  • Come inserire gli esercizi di rieducazione posturale

Domenica 9 marzo 2025 – pratica in presenza dalle ore 9:00 alle ore 14:00

  • Introduzione ai principi base dell’esercizio ipopressivo
  • Come utilizzare la terapia fisica per ottimizzare gli effetti dell’esercizio terapeutico
  •  Il drenaggio dell’Edema post operatorio
  • La riarmonizzazione manuale della cicatrice chirurgica
  • Simulazione di un caso clinico

PROGRAMMA PRATICA IN PRESENZA

Sabato 8 marzo 2025 – pratica in presenza dalle ore 9:00 alle ore 18:00

  • Valutazione posturale
  • Valutazione funzionale
  • Esame obiettivo della regione addomino/pelvica
  • Il ruolo del diaframma toracico: tecniche di valutazione e trattamento
  • Introduzione all’uso del perfilometro
  • Stress test
  • Test di valutazione e autovalutazione diastasi
  • Introduzione alle tecniche di terapia manuale per correggere le disfunzioni correlate a distanza (i punti chiave)
  • Il recupero di una corretta dinamica respiratoria
  • Come inserire gli esercizi di rieducazione posturale

Domenica 9 marzo 2025 – pratica in presenza dalle ore 9:00 alle ore 14:00

  • Introduzione ai principi base dell’esercizio ipopressivo
  • Come utilizzare la terapia fisica per ottimizzare gli effetti dell’esercizio terapeutico
  •  Il drenaggio dell’Edema post operatorio
  • La riarmonizzazione manuale della cicatrice chirurgica
  • Simulazione di un caso clinico

DOCENTE

Maria marinaro fisioterapista

DOTT.SSA MARIA MARINARO
RESPONSABILE SCIENTIFICO

Fisioterapista specializzata nel pre e post parto, diastasi e hipopressiva

PERCHè SCEGLIERCI?

Formazione Pratica

Non solo teoria: il nostro corso prevede 2 giorni di pratica con casi studio e simulazioni reali.

Crediti ECM

La partecipazione al corso dà diritto all'acquisizione di 29.9 crediti ECM (dei 50 obbligatori annualmente).

Massima affidabilità

Oltre 55.000 medici e professionisti della salute si formano con noi!

Formazione Pratica

Non solo teoria: il nostro corso prevede 2 giorni di pratica con casi studio e simulazioni reali.

Crediti ECM

La partecipazione al corso dà diritto all'acquisizione di 29.9 crediti ECM (dei 50 obbligatori annualmente).

Massima affidabilità

Oltre 55.000 medici e professionisti della salute si formano con noi!

Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?