Prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari

EVENTO RESIDENZIALE GRATUITO – 4 CREDITI ECM

Sabato 15 marzo 2025 dalle ore 9:00 alle ore 13:30 presso FIMMG ROMA, Grattacielo Italia, Piazza Guglielmo Marconi, 25 Roma

CLICCA SUL PULSANTE QUI SOTTO PER ISCRIVERTI

PER PROBLEMI DI ISCRIZIONE:

PROGRAMMA

Provider:

logo metis

Con il patrocinio di:

Logo OMCeO

Provider:

logo metis

Con il patrocinio di:

Logo OMCeO

Con il contributo non condizionante di

DAIICHI SANKYO LOGO

Con il contributo non condizionante di

DAIICHI SANKYO LOGO

RAZIONALE

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità e morbilità a livello globale, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e sulla sostenibilità dei sistemi sanitari. La prevenzione, sia primaria sia secondaria, costituisce uno degli strumenti più efficaci per ridurre il rischio cardiovascolare, migliorare la prognosi e contenere i costi sanitari.

In questo contesto, i Medici di Medicina Generale (MMG) svolgono un ruolo cruciale, essendo spesso i primi professionisti sanitari a identificare i pazienti a rischio e a guidarli in percorsi di cura appropriati. Per supportare i MMG nel rispondere efficacemente a questa sfida, il progetto si propone di offrire un percorso formativo strutturato su quattro eventi ECM, con un programma mirato a potenziare le competenze cliniche, diagnostiche e terapeutiche in ambito cardiovascolare.

Obiettivi del Progetto
Aggiornamento scientifico: fornire ai partecipanti le più recenti evidenze scientifiche relative alla stratificazione del rischio cardiovascolare e agli obiettivi terapeutici, con particolare riferimento al ruolo
del colesterolo LDL (C-LDL) come target primario.
Nuove opportunità terapeutiche: illustrare le innovazioni in campo farmacologico, tra cui le terapie orali
di nuova generazione, per la gestione dell’ipercolesterolemia e la riduzione del rischio cardiovascolare.
Approccio clinico personalizzato: presentare situazioni cliniche concrete che affrontano diverse condizioni di rischio cardiovascolare, favorendo un approccio differenziato tra prevenzione primaria e
secondaria.
Ruolo integrato MMG-specialista: promuovere un modello collaborativo tra MMG e specialisti per garantire una maggiore aderenza e persistenza terapeutica nei pazienti con necessità di trattamenti cronico-preventivi.
Sostenibilità e appropriatezza: sensibilizzare i MMG sull’importanza di un uso appropriato e sostenibile delle terapie ipolipemizzanti nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale.
Struttura del Programma
Ciascun evento seguirà un format strutturato e interattivo, con un focus su tematiche chiave quali:
La stratificazione del rischio cardiovascolare e la definizione degli obiettivi terapeutici;
Le nuove frontiere terapeutiche nella riduzione del C-LDL;
L’approccio clinico differenziato in prevenzione primaria e secondaria attraverso casi pratici;
Il ruolo del MMG nel garantire continuità e sostenibilità delle terapie.


Ogni sessione includerà momenti di discussione e confronto per stimolare la partecipazione attiva e facilitare l’applicazione pratica dei concetti appresi nella pratica clinica quotidiana.
Il progetto mira a potenziare la capacità dei MMG di:
Identificare precocemente i pazienti a rischio cardiovascolare;
Scegliere le terapie più appropriate in base al profilo clinico del paziente;
Promuovere un’aderenza e persistenza ottimali nei trattamenti, migliorando così gli esiti clinici e riducendo l’incidenza di eventi cardiovascolari.
Questo percorso formativo si propone, quindi, di contribuire al miglioramento della salute cardiovascolare della popolazione e alla sostenibilità del sistema sanitario, rafforzando il ruolo centrale del MMG nella gestione delle patologie croniche.

PROGRAMMA

8:45 Registrazione partecipanti

Apertura lavori

Dott. Pierluigi Bartoletti – Segretario Provinciale FIMMG Roma, Responsabile Scientifico

Dott. Massimo Sabatini Segretario Amministrativo FiMMG Roma

Moderatore: Dott. Giampiero PirroResponsabile Comunicazione FIMMG Roma

09:00 Introduzione ai lavori e obiettivi del corso

09:15 Interventi:

  • L’importanza della riduzione costante e persistente del C-LDL , stratificazione del rischio cardiovascolare e obiettivi di trattamento –  Dott.ssa Marta Marziali, Cardiologa, Ambulatorio Cardiologico ASL Roma 2
  • Nuove frontiere terapeutiche orali per permettere ai pazienti di raggiungere il proprio target di C-LDL – Dott.ssa Stefania Di Fusco, Cardiologa, Ospedale San Filippo Neri, Roma; Chairperson Area Prevenzione, ANMCO
  • Situazione clinica: paziente ad alto rischio senza pregresso evento cardiovascolare (prevenzione primaria) –Dott. Pierluigi Bartoletti, Segretario Provinciale FIMMG Roma
  • Situazione clinica: paziente con un evento cardiovascolare pregresso (prevenzione secondaria) –  Dott.ssa Marta Marziali, Cardiologa, Ambulatorio Cardiologico ASL Roma 2
  • Situazione clinica: paziente con ipercolesterolemia a rischio cardiovascolare moderato – Dott. Massimo Sabatini, Segretario Amministrativo FiMMG Roma

11:00 Coffee break

11:15 Interventi:

  • Il ruolo del MMG e dello specialista nel garantire aderenza e persistenza per le terapie cronico-preventive – Tavola rotonda
  • Appropriatezza terapeutica e sostenibilità delle terapie ipolipemizzanti – Dott. Andrea Falzon, Specialista in Farmacia Ospedaliera

13:00 Discussione

13:15 Take home message

13:30 Chiusura evento

Apri Chat
Staff DreamCom
Ciao sono Sara 👋
Come posso aiutarti?